
La Cantina di Montalcino nasce nel 1970 ed è l’unica cantina cooperativa della più importante zona vitivinicola italiana.
Conta circa 100 piccole aziende agricole con 160 ettari di vigneti a prevalente produzione del vitigno locale per eccellenza, il sangiovese.
Situata in Val di Cava, una delle zone più belle di Montalcino, proprio davanti al poggio del piccolo borgo senese, immersa tra prati, ulivi e gli splendidi vigneti lungo lo straordinario percorso dell’Eroica.
Il territorio di Montalcino (antico borgo senese di origine etrusca) è idealmente suddiviso in 4 versanti, con differenti caratteristiche pedoclimatiche (terreno, orientamento, microclima). Le uve con cui produciamo il famoso Brunello, provengono da vigneti selezionati in ciascuno dei 4 versanti, la cui forma di allevamento per eccellenza è il cordone speronato.
La cantina è stata recentemente ristrutturata e ampliata, con un progetto architettonico moderno e in armonia con le colline toscane che la inserisce tra le 25 cantine di design parte dal progetto “Toscana Wine Architecture” e con l’idea di produrre vino nel rispetto dell’ambiente e della tradizione.
L’edificio, infatti, si integra perfettamente con il paesaggio: il profilo della struttura ricorda quello delle colline ilcinesi, un gioiello di design nel territorio di Montalcino.
Oltre il 50% della cantina è interrata, come da tradizione, per consentire un più facile controllo della temperatura ed un risparmio energetico. Buona parte dell’energia elettrica necessaria è inoltre prodotta in autonomia con l’aiuto di un impianto fotovoltaico.
NOMI: ROSSO E BRUNELLO – COGNOME: DI MONTALCINO
FRA FRATELLI C’È SEMPRE UN’INTESA LI SCOPRA TUTTI
Possiamo dire che anche per questa annata siamo ad un passo dalla perfezione. Brunello di Montalcino di altissimo livello, che già da adesso esprime tutta la sua potenza, complessità ed eleganza. Emoziona si da subito per la grande bevibiità. Speciale con arrosti, anche di cacciagione, salumi maturi e saporiti.
Possiamo dire che anche per questa annata siamo ad un passo dalla perfezione. Brunello di Montalcino di altissimo livello, che già da adesso esprime tutta la sua potenza, complessità ed eleganza. Emoziona si da subito per la grande bevibiità. Speciale con arrosti, anche di cacciagione, salumi maturi e saporiti.
La nostra sede storica in cui è nato tutto e immersa nel territorio del Genio di Leonardo Da Vinci.
Non solo i nosri pluripremiati vini ma campagna, musei di Leonardo, il nostro Rinascimentale Casale di Valle con i suoi percorsi naturali e la possibilità di permanenza nelle nostre Suite. Abbiamo avuto la fortuna di nascere in un posto fantastico che dà dei frutti fantastici ed il nostro obiettivo è condividere questa nostra fortuna. Sarete i benvenuti!
PRENOTA UN TOUR o UNA DEGUSTAZIONE
MAGNUM, RISERVA, PICCOLI e GRAPPE MA SOLO DI BRUNELLO
UNA VERTICALE DA SEDUTI
Brunello di Montalcino 2011, anche questa una mitica annata per la nostra selection, ma un pò meno pregiata della 2010. Ne deriva un vino di spiccata struttura, dalle mature note speziate e straordinario corpo, dolcemente tannico. Ama pietanze sostanziose come cinghiale in umido e grandi formaggi stagionati.
Brunello di Montalcino 2011, anche questa una mitica annata per la nostra selection, ma un pò meno pregiata della 2010. Ne deriva un vino di spiccata struttura, dalle mature note speziate e straordinario corpo, dolcemente tannico. Ama pietanze sostanziose come cinghiale in umido e grandi formaggi stagionati.
Brunello di Montalcino Renato Masoni 2016 si esprime in tutta la sua freschezza; ancora giovane, ma che già da adesso esprime tutta la sua potenza, complessità ed eleganza. Abbiamo voluto dedicare questa annata e questo vino al nostro storico, socio conferitore e presidente della nostra cooperativa perche è anche grazie ad essi se oggi la nostra cantina ed i nostri vini sono conosciuti in tutto il mondo.
Brunello di Montalcino Renato Masoni 2016 si esprime in tutta la sua freschezza; ancora giovane, ma che già da adesso esprime tutta la sua potenza, complessità ed eleganza. Abbiamo voluto dedicare questa annata e questo vino al nostro storico, socio conferitore e presidente della nostra cooperativa perche è anche grazie ad essi se oggi la nostra cantina ed i nostri vini sono conosciuti in tutto il mondo.
Le Cantine Leonardo da Vinci nascono nel 1961 come società cooperativa agricola che conta 200 ettari vitigni di proprietà più circa 190 soci conferitori sparsi in tutto il territorio del Vinciano...